Descrizione
Si è conclusa la seconda edizione del bando “SIS-STEM”, con cui i Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta sostengono le studentesse residenti nei propri territori tramite l’erogazione di 25 borse di studio riservate alle immatricolate o iscritte ad un percorso universitario in area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) triennale o magistrale. La cerimonia di conferimento si terrà martedì 14 ottobre 2025, alle ore 17, presso il Municipio di Villasanta, in piazza Martiri della Libertà 7.
Il bando, che in questa sua seconda edizione ha ricevuto 57 candidature, è stato realizzato per il secondo anno consecutivo grazie al co-finanziamento, tramite risorse proprie, dei tre Comuni, per un totale rispettivamente di 8.000 € dal Comune di Monza, 3.500 da Brugherio e 1.000 da Villasanta. L’iniziativa si inserisce nel ventaglio di azioni del progetto “Peer-fettamente” finanziato da Regione Lombardia attraverso il Bando “La Lombardia è dei giovani 2024”.
Le tre Amministrazioni intendono così promuovere congiuntamente e attivamente la riduzione del divario di genere nei percorsi accademici STEM, nei quali la presenza femminile è storicamente inferiore a quella maschile, cercando di superare stereotipi culturali.
La borsa di studio è intitolata alla memoria di Giulia Cecchettin, studentessa di ingegneria vittima di femminicidio nel 2023. La “Fondazione Giulia”, ha ringraziato le tre Amministrazioni Comunali “per il successo dell’iniziativa e per l’importante sostegno offerto alle studentesse residenti nei tre territori”, porgendo i migliori auguri sia agli organizzatori che alle 25 studentesse premiate.
La borsa di studio. Si tratta, nello specifico, di 25 borse di studio del valore di 500 € l’una, di cui 16 destinate a residenti a Monza, 7 a Brugherio e 2 a Villasanta. Le graduatorie, una per ogni Comune di residenza delle richiedenti, sono state definite secondo il criterio di assegnazione del merito, calcolato sulla base dei voti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado in caso d’iscrizione al primo anno di una laurea triennale o della media dei voti d’esame dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, in tutti gli altri casi. Il criterio di preferenza dell’ISEE è stato applicato in caso di parità di punteggio tra più candidate, garantendo la priorità al valore più basso.
Incentivare la partecipazione femminile all’area STEM. Secondo l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, seppur il numero di donne immatricolate in Italia ad un corso universitario si sia stabilizzato intorno al 55,5% negli ultimi anni, la componente femminile è prevalente nelle discipline umanistiche, sociali e sanitarie, mentre la componente maschile è predominante nelle aree STEM delle “scienze dure”.
Per l’anno accademico 2022/2023, ad esempio, le donne iscritte a facoltà STEM rappresentavano solo circa il 38% del totale.
L’iniziativa del bando “SIS-STEM” è volta proprio a supportare le giovani donne che scelgono questa tipologia di percorso di studi, ancora prevalentemente maschile.
“La grande partecipazione al bando SIS-STEM di quest’anno – osserva l’Assessore ai Giovani Andreina Fumagalli – è indicativa di quanto le Amministrazioni possano intervenire direttamente a presidio del diritto allo studio, contribuendo in modo diretto al raggiungimento della piena parità di genere anche nell’ambito delle discipline STEM. La cerimonia di conferimento delle borse di studio permette di valorizzare la scelta di percorso accademico delle 25 assegnatarie e fa comprendere alla cittadinanza l’importanza di esercitare il diritto allo studio anche intraprendendo percorsi tradizionalmente associati a una scelta maschile”.
“Il bando SIS-STEM – afferma il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative di Brugherio Mariele Benzi - rappresenta molto più di un sostegno economico: è un investimento nel talento, nella curiosità e nella determinazione delle giovani donne del nostro territorio. Promuovere la presenza femminile nei percorsi universitari legati a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica significa credere in una società più equa e competitiva, capace di valorizzare tutte le intelligenze per affrontare con competenza le sfide del futuro. Alle vincitrici di queste 25 borse di studio va il nostro augurio più sincero: che possano continuare a realizzare, con passione e coraggio, il proprio cammino e contribuire a scrivere una nuova storia di innovazione e parità”.
“La seconda edizione del bando SIS-STEM – dichiara l’Assessora alle Politiche Giovanili di Villasanta Lara Galimberti - conferma la volontà delle nostre Amministrazioni di investire sulle nuove generazioni e, in particolare, sulle giovani donne che scelgono di intraprendere percorsi impegnativi e innovativi. Le Politiche Giovanili hanno il compito di favorire autonomia, partecipazione e determinazione, valori che oggi assumono un significato ancora più forte in un contesto globale fragile e incerto. La dedica dello scorso anno a Giulia Cecchettin continua a ricordarci che la libertà di scegliere il proprio futuro è un diritto che va tutelato e promosso con costanza. Questo progetto è la testimonianza di un impegno condiviso che guarda al futuro con responsabilità e fiducia”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 09:02